Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

De Lillo (Omceo Roma): Il 4% degli studenti delle medie fa uso di cannabis

Professione Redazione DottNet | 15/05/2023 19:19

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

"Questo corso nasce dall'esperienza di un gruppo di lavoro, un gruppo di studio, dell'Omceo di Roma, voluto e coordinato dal professor Antonio Bolognese. Lo scopo di questo gruppo è quello di dare informazioni scientificamente valide ai medici, all'opinione pubblica e ai giovani sul tema della pericolosità, dal punto di vista medico e clinico, dell'utilizzo della cannabis e di droghe erroneamente e colpevolmente ritenute 'leggere'". Lo spiega il vicepresidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Stefano De Lillo, coordinatore del corso 'Prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi correlati all'uso di cannabis', "Questo gruppo di lavoro dell'Ordine dei medici di Roma- prosegue De Lillo- svolge numerose iniziative. Tra queste, proprio la realizzazione di un vademecum sui cosiddetti falsi miti. Uno su tutti, quello che la cannabis sia una droga 'leggera', quando invece dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico". "Altra iniziativa- rende poi noto il vicepresidente dell'Omceo Roma- è quella di condurre dei corsi tra i giovani studenti e atleti circoli e società sportive nell'ambito della 'Peer Education', o educazione tra pari, con testimonial giovani che abbiano presa sui giovani stessi e facciano capire loro la pericolosità dell'utilizzo di sostanze molto diffuse".  

pubblicità

"Ulteriore elemento che abbiamo ritenuto fondamentale- informa poi De Lillo- è quello della formazione dei medici stessi, che nell'ambito del corso di laurea in realtà non hanno alcuna formazione specifica sul tema dell'approccio e della conoscenza di queste droghe e dei pazienti che ne fanno uso".Stefano De Lillo lancia poi un allarme. "Nelle scuole medie d'Italia- afferma- si è visto che il 4% degli studenti fa uso di cannabis: sono circa 66mila bambini. Chiaramente, più è precoce l'utilizzo più il danno è maggiore, perchè fino ai 18-20 anni I neuroni, dal punto di vista strutturale, sono in formazione. Uno degli effetti è che si diventa "stupidi": chi utilizza queste sostanze ha un quoziente di intelligenza dieci punti più basso. Si fa tanto per insegnare a questi giovani la matematica, l'italiano, si fa molto per dare loro una cultura, ma poi, per effetto dell'uso della droga, diventano 'stupidi'"."Come Ordine- conclude De Lillo- abbiamo chiesto che laddove si parli di temi legati all'uso delle droghe sia sempre presente un medico e non un cantante, un opinionista o un influencer per parlare di informazione scientifica".

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio